di Prometeorvieto
Come abbiamo già detto, l’attività di Prometeorvieto, oltre a fare una fotografia impietosa della pessima situazione sanitaria attuale, vuole essere uno stimolo per chi si dovrebbe interessare di sanità nel nostro territorio ad affrontare più concretamente i problemi.
Ci occupiamo qui di prevenzione.
La vera prevenzione sanitaria è quella che intercetta i rischi prima che diventino problemi, agendo con strumenti semplici ma efficaci – monitoraggi periodici, stili di vita salutari, valutazioni personalizzate – per tutelare la salute dei cittadini e alleggerire la spesa sanitaria complessiva
Chiediamo al direttore della ASL Umbria 2 e del Distretto di conoscere per il nostro territorio:
- I dati delle principali patologie e come questi possono essere elaborati, così da personalizzare dei programmi specifici che siano sia di tipo puramente preventivo, anche con l’aiuto di associazioni e specialisti, che di tipo curativo intervenendo nelle primissime fasi delle malattie;
- C’è coerenza tra quello che oggi viene fatto nel territorio Orvietano e quello che può essere approfondito e programmato?
Rischiamo che, per inseguire soluzioni tampone e promesse a lungo termine, vengano trascurati programmi concreti a breve e medio termine che migliorerebbero davvero salute e accesso alle cure.
Ogni euro investito nella prevenzione fa risparmiare. Un dato trova conferma in numerosi studi che evidenziano come la sanità preventiva produca un ritorno medio di circa 14 euro per euro investito, sia in termini di risparmi sanitari diretti sia di benefici sociali ed economici complessivi.
La prevenzione, quindi, non è una voce di spesa, ma un investimento strategico che unisce salute e sostenibilità economica. Strumenti basati su intelligenza artificiale, interoperabilità e Clinical Decision Support permettono ai medici di prendere decisioni in tempo reale, migliorando l’efficacia della medicina preventiva.
Esempi:
Policlinico Gemelli di Roma – Progetto CVrisk-IT https://www.policlinicogemelli.it/news-eventi/sei-a-rischio-infarto-o-ictus-o-te-lo-dice-lo-studio-cvrisk-it-ecco-come-partecipare/
Policlinico Gemelli di Roma – Progetto INNOPREV https://www.policlinicogemelli.it/news-eventi/al-gemelli-uno-studio-sulla-prevenzione-cardiovascolare-del-futuro/
La prevenzione non è un concetto astratto, ma un pilastro concreto di salute pubblica. È il modo più sostenibile per coniugare benessere dei cittadini e uso responsabile delle risorse. Le esperienze già attive in Italia dimostrano che il futuro della sanità passa proprio da qui.
Nel nostro territorio, dove il presidio sanitario pubblico è stato sacrificato a vantaggio di altri territori politicamente meglio presidiati e dove la sanità privata opera a costi molto elevati, un piano di prevenzione ben studiato è sopravvivenza.